@ Copyright 2008 CPM GROUP SRL UNIPERSONALE - Tutti i Diritti Riservati

Via degli Arcipressi 35 - 50143 Firenze | email: info@cpm-group.it | Ufficio: 055 710234 | Mobile: +39 335 6628870 | Partita IVA: 0587787048

progettazione.html
preventivi.html

TECNOLOGIA

PROGETTAZIONE progettazione.html
PREVENTIVI preventivi.html
HOME index.html

Il Sistema Reticolare Spaziale (Space Frame Infrastructure) che si ottiene connettendo Nodi (node, joint) di giuntura ad Aste (tube, truss), tiranti e puntoni, si rivela per molte ragioni il piu' adeguato fra i vari sistemi esistenti per lo sviluppo di infrastrutture leggere di grandi e piccole luci. Facilita' e rapidita' di montaggio (produzione altamente standardizzata/modulare); resistenza nel tempo (utilizzo di lega d'alluminio) della finitura; versatilita' (sviluppo di strutture piane, curve e sferiche); stile (manufatti architettonici/estetici di pregio).

La tecnologia GEO prodotta da CPM GROUP consente di sviluppare sistemi reticolari di grande versatilita` e stile architettonico grazie all'adozione della lega di alluminio.

La struttura reticolare spaziale che si ottiene connettendo nodi di giuntura con aste ad estremità a vite singola, si rivela essere per molte ragioni il più adeguato tra i vari sistemi esistenti. In primo luogo un tale sistema consente una produzione altamente standardizzata, facilmente uniformabile ai formati descritti dalla regole ISO9000; in secondo luogo, lo schema reticolare spaziale che ne deriva risulta effettivamente molto vicino allo schema teorico, con una riduzione significativa degli effetti parassitari. Infine non si può negare l’indubbio pregio architettonico ed estetico delle soluzioni di questo tipo.

Nel caso del sistema GEO prodotto dalla CPM GROUP, il sistema reticolare unisce alla elevata standardizzazione e modularita’, la particolarità della produzione in lega di alluminio. I nodi in questo caso possono essere prodotti sia per tornitura che per lavorazione plastica, a seconda del tipo di sfera che si desidera ottenere, piena o cava.

Per quello che riguarda il fissaggio delle estremità coniche al corpo principale cilindrico, la saldatura è stata sostituita con connessione meccanica realizzata mediante rullatura; il procedimento, effettuato con macchinari appositamente pensati e costruiti, permette un fissaggio meccanico efficace ed evidente anche ad un esame visivo, mentre nel caso di una saldatura la raggiunta efficacia del giunto può essere evidenziata soltanto attraverso un esame radiografico. Anche se oggi i sistemi di saldatura hanno in larga misura ridotto il problema derivante dall’indebolimento del materiale dovuto al trattamento, con la lega di alluminio la lavorazione meccanica risulta più semplice e di più costante qualità rispetto alla saldatura, garantendo inoltre un risultato esteticamente migliore.

In relazione ai criteri sopracitati, l’analisi del sistema GEO indica che i suoi punti di forza sono principalmente da far risalire all’impiego di una lega leggera strutturale ad alte prestazioni. Sulla base dell’efficienza dei collegamenti vengono qualificate le capacità resistenti del sistema. In funzione della centrifugazione della massa rispetto all’asse baricentrico, la sezione tubolare appare la più efficiente nello sfruttare il materiale; pertanto l’indice di minimizzazione del peso del materiale impiegato risulta ottimale per aste tubolari a sezione circolare.

produzione.html
assemblaggio.html
PRODUZIONE E MATERIALI produzione.html
ASSEMBLAGGIO assemblaggio.html
CHI SIAMO chi_siamo.html
CONTATTACI contatti.html
configurazioni.html
CONFIGURAZIONI configurazioni.html